Tutorial | Elementi di graficaQuesto tutorial mostra gli elementi e i principi di grafica normalmente insegnati ai nuovi studenti d'arte per poter comprendere le proprietà utilizzate nella produzione artistica. Questa lista non è esaustiva, quindi è consigliato aggiungere, rimuovere e combinare il materiale per rendere questo tutorial il più completo possibile.ElementiPrincipiColoreLineaFormaSpazioTextureValoreDimensioneEquilibrioContrastoEnfasiProporzioneMotivoGradazioneComposizionePanoramicaElementi di graficaI seguenti elementi sono i blocchi fondamentali della progettazione grafica.LineaUna linea è definita come un segno con una lunghezza e una direzione, creata da un punto che si muove lungo una superficie. Una linea può variare in lunghezza, larghezza, direzione, curvatura e colore. La linea può essere bidimensionale (una matita su carta) o implicitamente tridimensionale.FormaUna figura piatta è una forma creata quando delle linee si incontrano per racchiudere uno spazio. Un cambiamento di colore o sfumatura può definire una forma. Le forme possono essere suddivise in diverse tipologie: geometriche (quadrato, triangolo, cerchio) e organiche (dal tracciato irregolare).DimensioneQuesta si riferisce alle variazioni nelle proporzioni degli oggetti, linee o forme. Si ha una variazione di dimensioni in oggetti sia reali che immaginari.GRpiccoloSpazioLo spazio è l'area vuota o aperta tra, intorno, sopra, sotto, o all'interno di oggetti. Le forme sono fatte dallo spazio intorno e dentro di loro. Lo spazio è spesso chiamato tridimensionale o bidimensionale. Lo spazio positivo è riempito da una forma. Lo spazio negativo circonda una forma.ColoreIl colore è il carattere percepito da una superficie secondo la lunghezza d'onda della luce riflessa da essa. Il colore ha tre dimensioni: HUE (un'altra parola per il colore, indicato con il suo nome come il rosso o giallo), il valore (la sua luminosità o l'oscurità), l'intensità (la sua luminosità o opacità).TextureLa texture è il modo in cui si sente una superficie al tatto (texture reale) o come appare (texture implicita). Le texture sono descritte con parole come ruvida, vellutata o ciottolosa.ValoreIl valore è quanto scuro o quanto chiaro appare qualcosa. Per cambiare il valore si aggiunge nero o bianco al colore. Il chiaroscuro usa dei valori che aumentano molto la differenza tra il chiaro e lo scuro della composizone.Principi di graficaI principi di utilizzo degli oggetti per la creazione di composizioni grafiche.EquilibrioL'equilibrio è una sensazione di equilibrio tra forme, colori, ecc. L'equilibrio può essere simmetrico o uniformemente bilanciato o asimmetrico e irregolarmente bilanciato. Oggetti, colori, texture, forme, ecc. possono essere utilizzate per creare un equilibrio nella composizione.ContrastoIl contrasto è l'affiancamento di oggetti ben differenti.EnfasiL'enfasi è utilizzata per rendere alcune parti del prodotto più visibili in modo da catturare l'attenzione. Il punto di interesse è l'area che colpisce maggiormante a prima vista.ProporzioneLa proporzione descrive la dimensione, la posizione o la quantità di un oggetti rispetto ad un altro.Formica & 4WDSVG creato da Andrew FitzsimonPer gentile concessione di Open Clip Art Libraryhttp://www.openclipart.org/MotivoIl motivo è creato ripetendo un oggetto (linea, forma o colore) più volte.GradazioneLa gradazione di dimensione e direzione produce una prospettiva lineare. La gradazione del colore da caldo a freddo e della tonalità da scura a chiara produce una prospettiva aerea. Dallo scuro al chiaro produce un effetto di profondità. Aggiunge quindi valore e movimento alla forma.ComposizioneLa combinazione di vari oggetti per creare un insieme.BibliografiaQui trovi la bibliografia utilizzata per la creazione del documento.http://www.makart.com/resources/artclass/EPlist.htmlhttp://www.princetonol.com/groups/iad/Files/elements2.htmhttp://www.johnlovett.com/test.htmhttp://digital-web.com/articles/elements_of_design/http://digital-web.com/articles/principles_of_design/Un ringraziamento a Linda Kim (http://www.coroflot.com/redlucite/) per l'aiuto (http://www.rejon.org/) nella creazione di questo tutorial, alla Open Clip Art Library (http://www.openclipart.org/) e alle persone che hanno realizzato il materiale.Jonathan Leighton; Jon Phillips; Colin Marquardt; Sylvain Chiron; Nicolas Dufour; Gellért GyurisFiras Hanife — 2014Esteban Capella — 2019